vedi la pagina con le proposte per la preghiera a Bagneri
archivio delle pagine "2 parole con p. Giovanni" (2005):
1) Merc. Ceneri
2) 1° dom. Quar.
3) 2° dom. Quar.
4) 3° dom. Quar.
5) 4° dom. Quar.
6) 5° dom. Quar.
6) dom. delle Palme

immagini Amici di Bagneri / Scout Biella; logo di G.Garlanda
Bagneri home page




logo 2 parole con p.G. DUE PAROLE CON PADRE GIOVANNI...  




la Quaresima 2005, durante la quale ci ha accompagnati padre Giovanni, giunge alla conclusione, ormai prossimi alla Pasqua. Il colloquio settimanale proseguirà anche dopo Pasqua, con nuovi spunti di riflessione e proposte di attività.





Palme 2004 a Bagneri  Domenica delle Palme
Grideranno le pietre!

dal Vangelo di Luca cap. 19, versetti 28-40 


Dette queste cose, Gesù prosegui avanti agli altri salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: " Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è mai salito; scioglietelo e portatelo qui. E se qualcuno vi chiederà: Perché lo sciogliete?, direte così: Il Signore ne ha bisogno ".

Gli inviati andarono e trovarono tutto come aveva detto. Mentre scioglievano il puledro, i proprietari dissero loro: " Perché sciogliete il puledro? ". Essi risposero: "Il Signore ne ha bisogno ". Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. Via via che egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada.

Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, esultando, cominciò a lodare Dio a gran voce, per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo: "Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli! ". Alcuni farisei tra la folla gli dissero: "Maestro, rimprovera i tuoi discepoli.
"Ma egli rispose: "Vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre ".


tramonto
Grideranno le pietre ! Siamo alle porte della città santa, siamo all'ingresso della Grande Settimana. Il cammino è ormai al termine, all'apice, al punto culminante. La Grande Settimana è il tempo della Salvezza. Non si tratta di "fare" qualcosa ma di restare attoniti di fronte alla croce per esultare di gioia di fronte ad un sepolcro vuoto ! E' PASQUA fratelli e sorelle, il mondo è nuovo, è diverso per grazia di Dio e per la morte e risurrezione del suo Figlio Gesù.

E' Pasqua e noi siamo chiamati ad accoglierla, altrimenti grideranno le pietre ! ! Ecco la Domenica delle Palme che ci fa entrare in Gerusalemme e ci presenta il racconto della Passione. Quello che facciamo non è folklore, ma memoriale; cioè ripresentiamo e rendiamo vivo ciò che è accaduto una volta per tutte. Così il mondo è salvato, redento, nuovo !

Amici miei non lasciamo che questa settimana passi come tutte le altre ma viviamo con profonda attenzione e gioia quello che la comunità dei credenti ci propone. E' la Pasqua del Signore.
Oggi l'esodo è compiuto, oggi hanno annunciato i profeti, oggi il Figlio di Dio muore e risorge, oggi viene donato a me e a voi lo Spirito. Questa settimana è il culmine della salvezza: l'Altissimo Dio fatto carne di Uomo, è nato per questa settimana, per rinnovare tutte le cose, il pane e il vino, la cena e la festa, il tradimento, la morte e la vita...

Il profumo dell'ulivo ci introduce nel tempo nuovo del mondo, il Signore entra nella nostra esistenza con una forza nuova: osanna, osanna!

Non possiamo tacere, restare indifferenti perché "se questi taceranno, grideranno le pietre!"



L'ultima cena.
Dire addio ad un amico,
essere contento di condividere
l'ultima cena con lui
perché è ancora con noi ;
e, tuttavia, avere il cuore
gonfio di tristezza
perché sta per andarsene.


la Passione di Gesù La croce.
Sapere che l'amico
se ne va per sempre,
che parte senza ritornare ;
e guardarlo mentre si allontana
senza poterlo trattenere


La disperazione.
Non avere più nessuna notizia
dell'amico ;
credere che ci abbia abbandonato ;
e trovarsi come soffocati dal pianto,
sperduti nella notte.


Il mattino di Pasqua.
Essere immersi nella notte,
e tutto ad un tratto
essere abbagliati dalla luce ;
addormentarsi con la paura
di non essere più amati
e poi svegliarsi con la certezza
che non saremo mai abbandonati.



buona caccia!

se vuoi, puoi contattare via e-mail padre Giovanni Gallo
(p. Giovanni, dell'Oratorio di San Filippo di Biella, assistente degli scout di Biella, segue in particolare modo le attivita' a Bagneri, dove solitamente celebra la S. Messa domenicale)

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                  VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (2003-2005)