vedi la pagina con le proposte per la preghiera a Bagneri
immagini Amici di Bagneri / Scout Biella; il logo di Giovanni Garlanda
archivio delle pagine "2 parole con p. Giovanni" (2005):
1) Merc. Ceneri
2) 1° dom. Quar.
3) 2° dom. Quar.
4) 3° dom. Quar.
5) 4° dom. Quar.
6) 5° dom. Quar.

Bagneri home page




logo 2 parole con p.G. DUE PAROLE CON PADRE GIOVANNI...  




prosegue il cammino della Quaresima 2005, con il colloquio con padre Giovanni, attraverso una serie di riflessioni, di proposte di attività per vivere l'incontro con il Signore.





esci dalla toba verso la luce della vita  5.a domenica di Quaresima
Ora o mai più!

dal Vangelo di Giovanni cap. 11, versetti 1-45 

Lazzaro si è addormentato, ma IO vado a svegliarlo. 


E' ora di chiederti che cosa ci stai a fare qui.

E' facile credere di essere padrone del tuo tempo e della tua esistenza. Credere di poter dominare te stesso e le cose. Tutto questo ti addormenta perché ti impedisce di alzare lo sguardo e osservare l'orizzonte, tutto questo ti intorpidisce perché il domani non ti interessa più, ieri è passato e l'oggi è tremendamente noioso. "Lazzaro si è addormentato... ma IO vado a svegliarlo!". Gesù è venuto tra noi con questa sete, con questo desiderio, di svegliarci dal nostro sonno profondo che sa di morte.
Noi dormiamo, tutti. Dormiamo nella convinzione di aver ragione sempre, nella suprema certezza di essere nel giusto, nel non cedere al fatto che la Strada c'era già prima di noi e che dopo di noi ci sarà ancora. Dormiamo sonni profondi e tranquilli perché non abbiamo più coscienza personale, quella vera, quella profonda, ma ci accontentiamo di andare da chi grida più forte! "Ma IO vado a svegliarlo!" Questo non è vivere da uomini, ma Gesù, il Cristo Salvatore dell'uomo, viene, ci risveglia. SVEGLIA!

Dalle nostre tombe colorate giunge odore, puzza di morto. E' tempo che siamo rinchiusi lì dentro, dalle fessure che ci sono guardiamo intorno e ci accorgiamo che Lui è lì. Sta fissando la pietra tombale sigillata con tanta attenzione. Tutto sembra scorrere come prima ma nulla è più come prima. Ci accorgiamo che Egli è lì, fermo, immobile. Gesù ci fa uscire dalle certezze e ad un comando "TOGLIETE LA PIETRA!" una boccata d'aria fresca entra e allora ci rannicchiamo nelle nostre certezze in un angolino buio pronti a difenderci dall'invasione, dall'Intruso. In realtà il nostro cuore non attende altro che questo, che Qualcuno lo prenda per mano e lo conduca fuori. Marta, Maria, i discepoli, ci sono tutti davanti al sepolcro. Allora in questo momento terribile in cui il "fetore" di chiuso ammorba l'aria di scelte non fatte o di rifiuti decisi, dalla porta spalancata tu lo vedi, è Lui, Gesù, e sta per chiamarti con sé& lungo la strada. "Il Maestro e qui e ti chiama!"

"Ora o mai più!" risuona forte la voce di Gesù che ti chiama per nome e grida : - VIENI FUORI!-. Esci dalla tana, dal buco dove ti sei rintanato, dalla tomba& vieni fuori: è ora! O lo fai adesso, o mai più;o ti riscatti adesso dalla pigrizia o mai più. Perché l'occasione di risorgere dai morti è adesso, perché il Signore ti chiama adesso, perché Marta e Maria sono lì ora...
Vieni, vieni finalmente fuori!! Guardati intorno. Ci sono gli altri, Gesù, gli amici che fino ad un momento fa piangevano: non ci sei solo tu!

Questa è conversione. Possa il Signore essere la tua risurrezione e la tua vita!


il cimitero di Bagneri
Si avvicina la Pasqua ed allora ripercorriamo con i segni il vangelo della vita: le uova, già, le classiche uova di pasqua. Prendi delle normali uova , vuotale con due fori ai poli e poi falle bollire arrotolate nella buccia della cipolla, o legate strette con degli spinaci: diventeranno colorate e poi dipingile. Sono il segno della vita che rinasce! Così anche i semi di lenticchia che si seminano in piccoli vasi e vanno tenuti al buio dal germoglio in poi perché restino bianchi e tu li possa offrire in chiesa il giovedì santo per vederli verdi all'alba della Pasqua: la vita con Gesù rinverdisce! Visita un cimitero e leggi, se è antico, alcune delle vecchie lapidi (vedi Spoon River...), aiuta i ragazzi a comprendere la speranza della risurrezione e la certezza dell'eternità
buona caccia!

se vuoi, puoi contattare via e-mail padre Giovanni Gallo
(p. Giovanni, dell'Oratorio di San Filippo di Biella, assistente degli scout di Biella, segue in particolare modo le attivita' a Bagneri, dove solitamente celebra la S. Messa domenicale)

indietro VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE                                  VAI ALLA PAGINA SEGUENTEavanti

sito web a cura dell'Associazione onlus Amici di Bagneri Enrica Simone (2003-2005)